Temp

 

Contesto generale
A seguito delle politiche di lockdown, è prevedibile un aumento del livello di rischio di aggressioni occasionali dovute al degenerare di discussioni, così come un aumento di quelle da parte di persone in stato di disagio mentale. È fondamentale, in questo contesto, evitare occasioni di scontro e, nel caso ci si venga a trovare in una situazione a rischio, mantenersi calmi e cortesi e allontanarsi il prima possibile. È altresì possibile un aumento di furti e rapine “per necessità” da parte dei nuovi poveri generati dalla pandemia. Si ricorda che in tali contesti tentare di reagire è ancora più pericoloso che farlo con soggetti “del mestiere” e si raccomanda, pertanto, di non farlo. Sono frequenti furti, borseggi e scippi. Sono anche possibili aggressioni e rapine a danno di stranieri, principalmente nelle località turistiche e nelle grandi città. I rischi sono maggiori nelle località isolate e durante la notte. In ogni caso, va sempre tenuto a mente che, nelle grandi città la criminalità può variare notevolmente da un quartiere all’altro ed è pertanto necessario tenersi informati sulle aree da evitare tramite i contatti locali. Va posta attenzione nel prendere i taxi, per evitare quelli abusivi che potrebbero praticare tariffe esose, oppure effettuare rapine. E’ raccomandabile rivolgersi alle società di taxi regolarmente registrate quali, ad esempio, per la città di Budapest: Fő Taxi (0036 1 222 2222), Tele5 (0036 1 555 5555; 0036 1 7777777), Taxi 2000 (0036 1 2000000), City Taxi (0036 1 2111111), 6×6 Taxi (0036 1 2666666). Risultano particolarmente diffusi i tentativi di clonare il bancomat o la carta di credito (per cui va sempre evitato di insistere se si notano problemi a inserirlo nel bancomat, in quanto quest’ultimo potrebbe essere stato manomesso). Risultano altresì diffusi vari tipi di truffa, da falsi poliziotti che fingono di controllare i soldi della vittima, a soggetti che si fingono in panne per rubare l’auto o rapinare chi si ferma, oppure ad altri che fingono di essere in stato di bisogno per farsi dare qualche soldo. Tutti i casi di truffa o di contenzioso con operatori locali (es. tassisti, controllori sui mezzi pubblici, affittacamere, noleggiatori ecc.) possono essere segnalati al Centro per i Consumatori Europei (http://magyarefk.hu/). Si ricorda in particolare che il personale di polizia porta una targhetta con un numero di servizio a cinque cifre e si identifica mostrando una tessera di servizio in formato carta di credito. Il governo del paese è stato più volte accusato di essere razzista e omofobo e di sviluppare politiche a danno delle minoranze, soprattutto, di ebrei, LGBT e Rom. Budapest ospita il più grande Pride Festival in Europa centrale con un’affluenza annuale di oltre 10.000 persone. I recenti eventi del Pride non sono stati segnati da incidenti, ma storicamente ci sono stati dei contro-eventi che hanno prodotto scontri. Fuori da Budapest manifestazioni pubbliche di affetto o eventualmente anche comportamenti LGBT possono essere disapprovati o divenire oggetto di molestie.
Livello di rischio generale BASSO (3 X 2 = 6)
Soggetti e luoghi particolarmente a rischio
  • Musei e zone turistiche / monumentali.
  • Sottopassaggi pedonali.
  • Tutte le stazioni dei mezzi pubblici (metro, pullman e taxi), nonché aeroporti e stazioni ferroviarie e porti. Mezzi pubblici.
  • Luoghi isolati e stradine strette.
  • Luoghi molto affollati (come i mercati all’aperto).
  • Periferie delle grandi città.
  • Toilettes dei locali pubblici e taxi (rischio violenze sessuali).
  • aeroporto di Budapest e uscita della stazione metropolitana Kőbánya-Kispest – Terminal bus 200E per l’aeroporto (operano truffatori che chiedono aiuto economico fingendo di avere perso i documenti).
  • Locali situati nei pressi dei grandi alberghi del V Distretto a Pest (alcuni di tali locali possono chiedere tariffe esorbitanti per una consumazione e pretendere il pagamento con la violenza).
Date e orari particolarmente a rischio
  • Ore di buio;
  • Ore di punta;
  • Tutte le giornate di festeggiamenti locali poiché durante gli stessi la gente è distratta e quindi un rapinatore o un ladro possono agire con maggiore facilità.
Livello rischio specifico Cosa si intende? Cosa accade nell’area e consigli specifici per la prevenzione
Rapine

A close-up of a mannequin

Description automatically generated with medium confidence

Uno o più soggetti, costringono una vittima, sotto la minaccia della violenza fisica a consegnare i beni che porta con sé. Questo rischio è presente. Le rapine possono essere effettuate con armi da fuoco, coltelli oppure a mani nude. Questi episodi possono avvenire in qualunque orario e luogo. Non si può escludere il rischio, sulle autostrade e nelle stazioni di servizio, oppure sulle strade cittadine, di incappare in soggetti che si fingono in panne o comunque chiedono aiuto per poi derubare dell’auto il malcapitato che vorrebbe prestare soccorso. Pertanto, è opportuno, se si nota un veicolo in panne o se si riceve una richiesta di aiuto, non fermarsi ma avvisare immediatamente la polizia perché intervenga.
3 X 2 = 6

Basso

Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. In caso di rapina è opportuno non opporre resistenza e non dare l’impressione di voler prendere tempo oppure di non avere deliberatamente portato con sé alcunché di valore, poiché si potrebbe essere feriti per ritorsione. È altresì raccomandabile circolare sempre con almeno 20 o 30 euro in tasca da consegnare per evitare reazioni inconsulte da parte dei criminali. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. I mezzi pubblici, ad eccezione dei taxi, vanno evitati. Per quanto riguarda i taxi, salvo che non si conosca molto bene l’area, vanno utilizzati solamente quelli prenotati dall’albergo oppure da un qualche contatto locale adeguatamente affidabile. In ogni caso gli stessi devono comunque essere appartenenti a compagnie ufficiali.
Rapine del bancomat

Un soggetto che si reca ad un bancomat posto all’esterno viene rapinato da uno o più soggetti appostati nell’area. Possono altresì accadere i così detti “sequestri del bancomat”. In questi casi, le vittime sono obbligate a prelevare contanti con la carta di credito, sotto la minaccia della violenza fisica. Se obbediscono, generalmente, vengono rilasciate. Questo rischio è presente, ma non in maniera molto significativa, risultano invece più comuni tentativi di clonazione della carta di credito oppure del bancomat.
È sconsigliato utilizzare bancomat posti lungo la strada, nonché fare prelievi al di fuori dell’orario lavorativo. Vanno invece utilizzate strutture protette, in orari di adeguata frequentazione. Ricordare che le stesse possono anche essere posizionate all’interno di centri commerciali o hotel. Più in generale è necessario non perdere mai di vista o cedere a terzi il proprio bancomat oppure la propria carta di credito. Quando si effettuano prelievi al bancomat la carta e il codice possono essere clonati tramite un apparecchio sistemato nella fessura in cui si inserisce la carta mentre una microcamera registra il codice segreto. È bene non forzare la carta se non entra facilmente nell’alloggiamento ed andare da un’altra parte. È consigliabile inoltre controllare frequentemente il saldo del proprio conto corrente per verificare eventuali operazioni indebite.
3 X 2 = 6

Basso

Borseggio

Il borseggio viene effettuato da uno oppure più criminali che agiscono in gruppo (uno borseggia, mentre uno o più complici distraggono la vittima). I punti a maggior rischio sono quelli affollati (stazioni, mercati, mezzi pubblici). Se il borseggiatore è colto sul fatto, normalmente scappa, ma in determinati contesti può decidere di usare violenza per prendere ciò che vuole. Questo rischio è presente.
Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. Eventuali zaini, vanno indossati sul torace e non sulla schiena per tenerli meglio sotto controllo. I mezzi pubblici, ad eccezione dei taxi, vanno assolutamente evitati. Se si scopre un soggetto che ci sta borseggiando scansarsi, ma evitare di usare violenza perché costui potrebbe avere reazioni aggressive. Nel caso si venisse sottoposti a minaccia, consegnare comunque ciò che viene richiesto.
3 X 2 = 6

Basso

Scippi

Shape

Description automatically generated with low confidence

Uno o due soggetti, normalmente due, su una moto o un motorino, seguono una potenziale vittima e, al momento opportuno gli strappano la borsa con uno strattone. Questo tipo di azione può essere estremamente pericolosa perché può fare cadere la vittima per terra oppure può fare sì che la stessa venga trascinata anche per molti metri perché rimasta impigliata nella borsa. Questo rischio è presente.
Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. Eventuali zaini, vanno indossati sul torace e non sulla schiena per tenerli meglio sotto controllo. Le borse e le borsette vanno trasportate in maniera da evitare il rischio che si impiglino.
3 X 2 = 6

Basso

Rapine smash & grab

Durante di esse, il rapinatore, fermo al bordo della strada, per esempio, un finto mendicante, aggredisce l’autista di un veicolo che si è fermato a un semaforo oppure che sta stazionando lungo la strada o che sta uscendo da un parcheggio pubblico, per esempio, quello di un supermercato. Il parabrezza o il cruscotto vengono sfondati con un sasso o un altro oggetto, afferrando gli oggetti di valore in vista, per esempio, il cellulare sul cruscotto, oppure gli occhiali da sole o il portafoglio. Questo rischio non è presente in maniera significativa.
Qualora questo rischio sia presente in maniera significativa, per prevenire è necessario conoscere molto bene l’area in cui ci si sposta oppure essere accompagnati da persona del luogo che sia affidabile e che la conosca bene. E’, in ogni caso, opportuno tenere i finestrini alzati e gli sportelli chiusi con la sicura. Le valige e altri oggetti quali il PC e i cappotti, vanno custoditi nel bagagliaio, tutti gli altri oggetti, per esempio, il cellulare e il portafoglio, nel cruscotto. La borsetta può essere nascosta sotto il sedile. In generale, non vanno lasciati visibili oggetti di valore. In maniera precisa e metodica vanno scelte strade ad elevata velocità di percorrenza, quali le autostrade per evitare, quanto più possibile, rallentamenti e blocchi del veicolo. Nel caso si raggiungesse comunque un potenziale punto di rallentamento, per esempio un semaforo, iniziare a ridurre la velocità da distanza, in modo da avvicinarsi poco a poco restando in movimento.
2 X 3 = 6

Basso

Falsi taxisti

Icon

Description automatically generated

Un criminale, alla guida di un veicolo che, a prima vista, sembra un taxi, si posiziona nei pressi di aeroporti, stazioni dei treni oppure strade cittadine. Quando una vittima ci sale sopra, il soggetto inizia il movimento e, o lo droga offrendogli qualcosa da bere o da mangiare, oppure fa salire un complice che sotto la minaccia della violenza fisica costringe la vittima a prelevare tutti i soldi che ha disponibili sul proprio bancomat. Normalmente, il soggetto viene poi rilasciato illeso. Questo rischio è presente.
Per prevenire è necessario evitare i taxi non ufficiali, così come gli Uber o equivalenti. Inoltre, una volta all’interno del taxi, anche se ritenuto affidabile, si raccomanda di non rivelare in nessun caso informazioni o dettagli personali, anche nel corso di eventuali conversazioni telefoniche, e di non accettare bevande o alimenti che potrebbero essere stati drogati a scopo di rapina, stupro o rapimento (tecnica così detta “Good night Cinderella”). Si ricorda che presso gli aeroporti sussistono uffici commerciali di compagnie di taxi ove si può pagare con carta di credito senza dovere esporre, per strada, il proprio contante, correndo così il rischio di venire identificati come potenziali vittime.
3 X 2 = 6

Basso

Violenza sessuale Uno soggetto (di sesso maschile o femminile) costringe una vittima (di sesso maschile o femminile) ad avere rapporti sessuali o effettua approcci non graditi. Si sottolinea che il fenomeno, per quanto veda maggiormente a rischio le donne, non è assolutamente limitato alle stesse. Questo rischio è presente e vi sono esposte, particolarmente, ma non esclusivamente, le donne che viaggiano. Possono essere utilizzate droghe o alcool per stordire le vittime.
È raccomandabile evitare di lasciare i propri alimenti e bevande incustoditi nei locali pubblici, nonché di accettarne da sconosciuti. Lo stesso dicasi per l’alcol il cui abuso deve essere evitato o, per lo meno, moderato. Inoltre, va sempre tenuto a mente che i luoghi in cui una persona è maggiormente a rischio di venire aggredita sono quelli nei pressi del posto di lavoro, nonché della propria abitazione e i bagni dei locali pubblici. Vanno inoltre evitati i luoghi particolarmente isolati oppure privi di illuminazione (per esempio, gli androni dei cortili oppure le siepi dei parchi la sera).
2 X 3 = 6

Basso

Violenza della polizia

Shape

Description automatically generated with low confidence

Gli agenti di polizia possono essere corrotti oppure compiere abusi sui cittadini oppure, ancora, utilizzare metodiche estremamente violente, per esempio, sparare con estrema facilità ai posti di blocco. Altresì i soggetti fermati, a torto o a ragione, possono essere sottoposti a trattamenti estremamente duri. Questo rischio è presente. Non va sottovalutato un maggiore rigore da parte della polizia a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza a seguito del conflitto in Ucraina.
A prescindere dal livello di rischio presente o meno, ai posti di blocco della polizia è raccomandabile seguire con estrema attenzione le istruzioni impartite dagli agenti ed evitare movimenti bruschi, per evitare reazioni violente da parte dei poliziotti che potrebbero pensare di trovarsi di fronte a dei potenziali criminali. In caso di fermo da parte della polizia, contattare immediatamente l’Ambasciata italiana per la necessaria assistenza.
3 X 2 = 6

Basso

Rapimento

A picture containing outdoor, person, arthropod

Description automatically generated

Uno o più criminali (normalmente una pluralità) rapiscono una vittima per richiedere un riscatto economico. Il rapito, può essere rivenduto anche a organizzazioni terze (per esempio, organizzazioni terroristiche) che lo pagano come merce di scambio e poi ne trattano loro la liberazione. Sequestri lampo sono altresì i casi di “arresto” da parte di alcune forze di polizia che richiedono al “detenuto” il pagamento di una cauzione, più o meno consistente. Questo rischio è presente.
Per mitigare è necessario che siano evitate le ripetitività nei tragitti, negli orari e nei luoghi frequentati. Va inoltre sempre tenuto presente che i luoghi in cui una persona è maggiormente a rischio di venire rapita sono quelli nei pressi del posto di lavoro, nonché della propria abitazione. In prossimità degli stessi, pertanto, è necessario porre particolare attenzione e, nel caso si noti qualcosa di sospetto, è opportuno non fermarsi ed avvertire immediatamente le autorità competenti senza fare ritorno sul posto fino al loro arrivo. Inoltre, va sempre dedicata attenzione adeguata al notare eventuali fenomeni di osservazione da parte di soggetti sospetti. Infine, è raccomandabile evitare di indossare capi di vestiario (per esempio, la giacca con il logo dell’azienda) o tenere comportamenti (per esempio, cantare in pubblico, canzoni dialettali o tipicamente italiane) che identifichino il viaggiatore come uno straniero. Ricordare altresì che gli italiani, in viaggio per il mondo, rappresentano bersagli di elevato interesse perché è diffusa l’idea che per loro vengano molto frequentemente pagati i riscatti per la liberazione.
2 X 3 = 6

Basso

Rapine in abitazione

Uno o più soggetti, si introducono in un’abitazione o un hotel ed effettuano una rapina. Questo rischio è presente ma non tanto la forma violenta. Sono più comuni rispetto ai reati effettuati con violenza, piccoli furti nella stanza d’albergo oppure nelle piscine o nelle saune degli hotel.
Per mitigare è sempre necessario chiudere a chiave la porta della camera da letto e tenere disponibile un cellulare per contattare i soccorsi in caso di necessità. I propri beni non vanno mai lasciati incustoditi in stanza. Gli alloggiamenti devono essere adeguatamente protetti. Può essere consigliabile, in determinate circostanze, disporre anche di una safety room all’interno dell’abitazione. Nel caso si fosse sottoposti a rapina, è consigliabile non tentare di opporre resistenza e consegnare i beni richiesti per evitare di rischiare di venire feriti o uccisi.
3 X 2 = 6

Basso

Crimini con commessi con l’ausilio di droghe

Più che un crimine in sé si tratta di una modalità con cui i crimini possono venire commessi. Sostanzialmente consiste nell’utilizzare agenti stordenti oppure narcotici per potere poi commettere un crimine come una rapina, uno stupro o l’estrazione di organi dalla vittima. Questo rischio è presente. La tecnica viene utilizzata nei locali pubblici per stordire e derubare la vittima, oppure per sottoporla a violenza sessuale (sia donne che uomini).
Per mitigare è sempre necessario evitare di accettare cibi e bevande da persone appena conosciute anche se ci appaiono affidabili. Inoltre, va evitato di lasciare incustoditi i propri alimenti quando ci si trova nei locali pubblici perché potrebbero venire drogati durante l’assenza, per esempio quando si va in bagno, del proprietario. E’ inoltre molto importante evitare di bere più del dovuto, poiché in loco l’alcol è molto diffuso e può essere usato per stordire la vittima e poi abusarne.
2 X 3 = 6

Basso

Truffe / Ricatti

Diagram

Description automatically generated

Uno o più soggetti simulano qualche situazione particolare per potere estorcere oppure ricevere denaro dalla vittima. Un esempio, sono i locali di intrattenimento dove per una consumazione vengono richiesti importi elevatissimi, oppure i rapporti sessuali con soggetti che, successivamente, si scopre essere minorenni. Questo rischio è presente e, in luogo, è possibile imbattersi in locali (per lo più situati nei pressi dei grandi alberghi del V Distretto a Pest) dove, per una consumazione, vengono richiesti importi estremamente elevati. Se la vittima si rifiuta di pagare, la stessa viene malmenata e costretta a farlo.

Inoltre, è necessario prestare attenzione criminali che fingendosi poliziotti si fanno consegnare il denaro con la scusa di controllarlo: si rammenta che questo tipo di controllo può essere richiesto solo all’interno delle stazioni di polizia. In ogni caso è vietato cambiare denaro presso privati e rappresenta un crimine.

Per mitigare è sempre necessario informarsi con i contatti locali sui locali da evitare, nonché, prima di effettuare una consumazione verificare il prezzo. Si ricorda inoltre che è raccomandabile evitare di intrattenere rapporti sessuali con i locali e, in ogni caso, vanno sempre evitate le facili occasioni per non incorrere in successivi tentativi di ricatto. Qualora ci si imbatta in sedicenti poliziotti, con gentilezza, ma con fermezza, contattare il numero di emergenza per verificare che non si tratti di una truffa.
3 X 2 = 6

Basso

Cultura violenta

Il contesto locale facilita il ricorso alla violenza per motivi che in Italia sono considerati futili, ma non lo sono in loco. Per esempio, modo di vestire o di guidare, approcci con l’altro sesso, ecc. In loco, l’utilizzo della violenza può essere più diffuso a livello sociale piuttosto che in Italia, soprattutto dopo la pandemia. Possono scoppiare con una certa facilità risse tra automobilisti oppure per futili motivi. L’essere percepiti come appartenenti a minoranze, per esempio per gli orientamenti sessuali oppure per la razza, può facilitare l’uso della violenza.
Mantenere sempre un comportamento estremamente educato e corretto ed evitare di lasciarsi coinvolgere in litigi per futili motivi. Ricordare sempre che liti banali possono degenerare anche in eventi estremamente gravi. Se si viene provocati, evitare la provocazione ed andarsene educatamente e quanto prima. Evitare comportamenti o abbigliamenti che possano fare ricondurre all’appartenenza a qualche minoranza come descritta più sopra.
3 X 2 = 6

Basso

Consigli generali
  • Mantenere un adeguato livello di attenzione in ogni momento.
  • Evitare i grandi assembramenti di persone, poiché è più probabile la commissione di crimini.
  • Utilizzare quotidianamente i media locali e internazionali per mantenersi informati sulla situazione locale.
  • Durante la permanenza nella stanza da letto, tenere chiusa con la sicurezza la porta d’accesso.
  • Mantenere un atteggiamento sobrio e discreto ed evitare di ostentare indumenti o accessori costosi, custodendo eventuali oggetti di valore nelle cassette di sicurezza degli alberghi.
  • In caso di rapina, non tentare di reagire, di fuggire o di prendere tempo. Ciò potrebbe provocare reazioni violente ed estreme da parte dei rapinatori. Circolare sempre con almeno 20 o 30 euro in tasca da consegnare ai rapinatori per non indispettirli e rischiare che costoro usino violenza per ritorsione.
  • Rispettare usi e costumi della popolazione locale. In caso di litigio, restare calmi e cortesi ed allontanarsi quanto prima possibile.
  • Prestare particolare attenzione nel custodire i propri documenti e mezzi di pagamento.
  • Mantenere le portiere sempre chiuse con la sicura e i finestrini alzati, durante gli spostamenti in auto. Non tenere oggetti di valore (occhiali, PC e cellulari) in vista all’interno del veicolo (rischio di rapine smash and grab).
  • Evitare di prendere a bordo autostoppisti oppure di fermarsi per prestare soccorso ad apparenti infortunati (nel caso, chiamare la polizia e richiedere che siano inviati soccorsi).
  • Diffidare e non dare soldi a donne e bambini che chiedono le elemosina poiché si tratta generalmente di professionisti dell’accattonaggio che, all’occorrenza, possono diventare aggressivi.
  • Dopo il calar del sole, evitate i posti, i parchi e le strade poco illuminati e isolati e, specialmente, le aree dove vi sia prostituzione e spaccio di droga.
  • Evitare abbigliamenti o comportamenti che possano fare ricondurre a minoranze connotate da orientamenti sessuali o da appartenenza a determinate razze.
Misure di mitigazione del rischio
Consultabili cliccando qui.
Livello rischio generale applicando consigli e misure di mitigazione del rischio NON SIGNIFICATIVO (2 x 2 = 4)

Crimine

Contesto generale
A seguito delle politiche di lockdown, è prevedibile un aumento del livello di rischio di aggressioni occasionali dovute al degenerare di discussioni, così come un aumento di quelle da parte di persone in stato di disagio mentale. È fondamentale, in questo contesto, evitare occasioni di scontro e, nel caso ci si venga a trovare in una situazione a rischio, mantenersi calmi e cortesi e allontanarsi il prima possibile. È altresì possibile un aumento di furti e rapine “per necessità” da parte dei nuovi poveri generati dalla pandemia. Si ricorda che in tali contesti tentare di reagire è ancora più pericoloso che farlo con soggetti “del mestiere” e si raccomanda, pertanto, di non farlo. Sono frequenti furti, borseggi e scippi. Sono anche possibili aggressioni e rapine a danno di stranieri, principalmente nelle località turistiche e nelle grandi città. I rischi sono maggiori nelle località isolate e durante la notte. In ogni caso, va sempre tenuto a mente che, nelle grandi città la criminalità può variare notevolmente da un quartiere all’altro ed è pertanto necessario tenersi informati sulle aree da evitare tramite i contatti locali. Va posta attenzione nel prendere i taxi, per evitare quelli abusivi che potrebbero praticare tariffe esose, oppure effettuare rapine. E’ raccomandabile rivolgersi alle società di taxi regolarmente registrate quali, ad esempio, per la città di Budapest: Fő Taxi (0036 1 222 2222), Tele5 (0036 1 555 5555; 0036 1 7777777), Taxi 2000 (0036 1 2000000), City Taxi (0036 1 2111111), 6×6 Taxi (0036 1 2666666). Risultano particolarmente diffusi i tentativi di clonare il bancomat o la carta di credito (per cui va sempre evitato di insistere se si notano problemi a inserirlo nel bancomat, in quanto quest’ultimo potrebbe essere stato manomesso). Risultano altresì diffusi vari tipi di truffa, da falsi poliziotti che fingono di controllare i soldi della vittima, a soggetti che si fingono in panne per rubare l’auto o rapinare chi si ferma, oppure ad altri che fingono di essere in stato di bisogno per farsi dare qualche soldo. Tutti i casi di truffa o di contenzioso con operatori locali (es. tassisti, controllori sui mezzi pubblici, affittacamere, noleggiatori ecc.) possono essere segnalati al Centro per i Consumatori Europei (http://magyarefk.hu/). Si ricorda in particolare che il personale di polizia porta una targhetta con un numero di servizio a cinque cifre e si identifica mostrando una tessera di servizio in formato carta di credito. Il governo del paese è stato più volte accusato di essere razzista e omofobo e di sviluppare politiche a danno delle minoranze, soprattutto, di ebrei, LGBT e Rom. Budapest ospita il più grande Pride Festival in Europa centrale con un’affluenza annuale di oltre 10.000 persone. I recenti eventi del Pride non sono stati segnati da incidenti, ma storicamente ci sono stati dei contro-eventi che hanno prodotto scontri. Fuori da Budapest manifestazioni pubbliche di affetto o eventualmente anche comportamenti LGBT possono essere disapprovati o divenire oggetto di molestie.
Livello di rischio generale BASSO (3 X 2 = 6)
Soggetti e luoghi particolarmente a rischio
  • Musei e zone turistiche / monumentali.
  • Sottopassaggi pedonali.
  • Tutte le stazioni dei mezzi pubblici (metro, pullman e taxi), nonché aeroporti e stazioni ferroviarie e porti. Mezzi pubblici.
  • Luoghi isolati e stradine strette.
  • Luoghi molto affollati (come i mercati all’aperto).
  • Periferie delle grandi città.
  • Toilettes dei locali pubblici e taxi (rischio violenze sessuali).
  • aeroporto di Budapest e uscita della stazione metropolitana Kőbánya-Kispest – Terminal bus 200E per l’aeroporto (operano truffatori che chiedono aiuto economico fingendo di avere perso i documenti).
  • Locali situati nei pressi dei grandi alberghi del V Distretto a Pest (alcuni di tali locali possono chiedere tariffe esorbitanti per una consumazione e pretendere il pagamento con la violenza).
Date e orari particolarmente a rischio
  • Ore di buio;
  • Ore di punta;
  • Tutte le giornate di festeggiamenti locali poiché durante gli stessi la gente è distratta e quindi un rapinatore o un ladro possono agire con maggiore facilità.
Livello rischio specifico Cosa si intende? Cosa accade nell’area e consigli specifici per la prevenzione
Rapine

A close-up of a mannequin

Description automatically generated with medium confidence

Uno o più soggetti, costringono una vittima, sotto la minaccia della violenza fisica a consegnare i beni che porta con sé. Questo rischio è presente. Le rapine possono essere effettuate con armi da fuoco, coltelli oppure a mani nude. Questi episodi possono avvenire in qualunque orario e luogo. Non si può escludere il rischio, sulle autostrade e nelle stazioni di servizio, oppure sulle strade cittadine, di incappare in soggetti che si fingono in panne o comunque chiedono aiuto per poi derubare dell’auto il malcapitato che vorrebbe prestare soccorso. Pertanto, è opportuno, se si nota un veicolo in panne o se si riceve una richiesta di aiuto, non fermarsi ma avvisare immediatamente la polizia perché intervenga.
3 X 2 = 6

Basso

Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. In caso di rapina è opportuno non opporre resistenza e non dare l’impressione di voler prendere tempo oppure di non avere deliberatamente portato con sé alcunché di valore, poiché si potrebbe essere feriti per ritorsione. È altresì raccomandabile circolare sempre con almeno 20 o 30 euro in tasca da consegnare per evitare reazioni inconsulte da parte dei criminali. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. I mezzi pubblici, ad eccezione dei taxi, vanno evitati. Per quanto riguarda i taxi, salvo che non si conosca molto bene l’area, vanno utilizzati solamente quelli prenotati dall’albergo oppure da un qualche contatto locale adeguatamente affidabile. In ogni caso gli stessi devono comunque essere appartenenti a compagnie ufficiali.
Rapine del bancomat

Un soggetto che si reca ad un bancomat posto all’esterno viene rapinato da uno o più soggetti appostati nell’area. Possono altresì accadere i così detti “sequestri del bancomat”. In questi casi, le vittime sono obbligate a prelevare contanti con la carta di credito, sotto la minaccia della violenza fisica. Se obbediscono, generalmente, vengono rilasciate. Questo rischio è presente, ma non in maniera molto significativa, risultano invece più comuni tentativi di clonazione della carta di credito oppure del bancomat.
È sconsigliato utilizzare bancomat posti lungo la strada, nonché fare prelievi al di fuori dell’orario lavorativo. Vanno invece utilizzate strutture protette, in orari di adeguata frequentazione. Ricordare che le stesse possono anche essere posizionate all’interno di centri commerciali o hotel. Più in generale è necessario non perdere mai di vista o cedere a terzi il proprio bancomat oppure la propria carta di credito. Quando si effettuano prelievi al bancomat la carta e il codice possono essere clonati tramite un apparecchio sistemato nella fessura in cui si inserisce la carta mentre una microcamera registra il codice segreto. È bene non forzare la carta se non entra facilmente nell’alloggiamento ed andare da un’altra parte. È consigliabile inoltre controllare frequentemente il saldo del proprio conto corrente per verificare eventuali operazioni indebite.
3 X 2 = 6

Basso

Borseggio

Il borseggio viene effettuato da uno oppure più criminali che agiscono in gruppo (uno borseggia, mentre uno o più complici distraggono la vittima). I punti a maggior rischio sono quelli affollati (stazioni, mercati, mezzi pubblici). Se il borseggiatore è colto sul fatto, normalmente scappa, ma in determinati contesti può decidere di usare violenza per prendere ciò che vuole. Questo rischio è presente.
Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. Eventuali zaini, vanno indossati sul torace e non sulla schiena per tenerli meglio sotto controllo. I mezzi pubblici, ad eccezione dei taxi, vanno assolutamente evitati. Se si scopre un soggetto che ci sta borseggiando scansarsi, ma evitare di usare violenza perché costui potrebbe avere reazioni aggressive. Nel caso si venisse sottoposti a minaccia, consegnare comunque ciò che viene richiesto.
3 X 2 = 6

Basso

Scippi

Shape

Description automatically generated with low confidence

Uno o due soggetti, normalmente due, su una moto o un motorino, seguono una potenziale vittima e, al momento opportuno gli strappano la borsa con uno strattone. Questo tipo di azione può essere estremamente pericolosa perché può fare cadere la vittima per terra oppure può fare sì che la stessa venga trascinata anche per molti metri perché rimasta impigliata nella borsa. Questo rischio è presente.
Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. Eventuali zaini, vanno indossati sul torace e non sulla schiena per tenerli meglio sotto controllo. Le borse e le borsette vanno trasportate in maniera da evitare il rischio che si impiglino.
3 X 2 = 6

Basso

Rapine smash & grab

Durante di esse, il rapinatore, fermo al bordo della strada, per esempio, un finto mendicante, aggredisce l’autista di un veicolo che si è fermato a un semaforo oppure che sta stazionando lungo la strada o che sta uscendo da un parcheggio pubblico, per esempio, quello di un supermercato. Il parabrezza o il cruscotto vengono sfondati con un sasso o un altro oggetto, afferrando gli oggetti di valore in vista, per esempio, il cellulare sul cruscotto, oppure gli occhiali da sole o il portafoglio. Questo rischio non è presente in maniera significativa.
Qualora questo rischio sia presente in maniera significativa, per prevenire è necessario conoscere molto bene l’area in cui ci si sposta oppure essere accompagnati da persona del luogo che sia affidabile e che la conosca bene. E’, in ogni caso, opportuno tenere i finestrini alzati e gli sportelli chiusi con la sicura. Le valige e altri oggetti quali il PC e i cappotti, vanno custoditi nel bagagliaio, tutti gli altri oggetti, per esempio, il cellulare e il portafoglio, nel cruscotto. La borsetta può essere nascosta sotto il sedile. In generale, non vanno lasciati visibili oggetti di valore. In maniera precisa e metodica vanno scelte strade ad elevata velocità di percorrenza, quali le autostrade per evitare, quanto più possibile, rallentamenti e blocchi del veicolo. Nel caso si raggiungesse comunque un potenziale punto di rallentamento, per esempio un semaforo, iniziare a ridurre la velocità da distanza, in modo da avvicinarsi poco a poco restando in movimento.
2 X 3 = 6

Basso

Falsi taxisti

Icon

Description automatically generated

Un criminale, alla guida di un veicolo che, a prima vista, sembra un taxi, si posiziona nei pressi di aeroporti, stazioni dei treni oppure strade cittadine. Quando una vittima ci sale sopra, il soggetto inizia il movimento e, o lo droga offrendogli qualcosa da bere o da mangiare, oppure fa salire un complice che sotto la minaccia della violenza fisica costringe la vittima a prelevare tutti i soldi che ha disponibili sul proprio bancomat. Normalmente, il soggetto viene poi rilasciato illeso. Questo rischio è presente.
Per prevenire è necessario evitare i taxi non ufficiali, così come gli Uber o equivalenti. Inoltre, una volta all’interno del taxi, anche se ritenuto affidabile, si raccomanda di non rivelare in nessun caso informazioni o dettagli personali, anche nel corso di eventuali conversazioni telefoniche, e di non accettare bevande o alimenti che potrebbero essere stati drogati a scopo di rapina, stupro o rapimento (tecnica così detta “Good night Cinderella”). Si ricorda che presso gli aeroporti sussistono uffici commerciali di compagnie di taxi ove si può pagare con carta di credito senza dovere esporre, per strada, il proprio contante, correndo così il rischio di venire identificati come potenziali vittime.
3 X 2 = 6

Basso

Violenza sessuale Uno soggetto (di sesso maschile o femminile) costringe una vittima (di sesso maschile o femminile) ad avere rapporti sessuali o effettua approcci non graditi. Si sottolinea che il fenomeno, per quanto veda maggiormente a rischio le donne, non è assolutamente limitato alle stesse. Questo rischio è presente e vi sono esposte, particolarmente, ma non esclusivamente, le donne che viaggiano. Possono essere utilizzate droghe o alcool per stordire le vittime.
È raccomandabile evitare di lasciare i propri alimenti e bevande incustoditi nei locali pubblici, nonché di accettarne da sconosciuti. Lo stesso dicasi per l’alcol il cui abuso deve essere evitato o, per lo meno, moderato. Inoltre, va sempre tenuto a mente che i luoghi in cui una persona è maggiormente a rischio di venire aggredita sono quelli nei pressi del posto di lavoro, nonché della propria abitazione e i bagni dei locali pubblici. Vanno inoltre evitati i luoghi particolarmente isolati oppure privi di illuminazione (per esempio, gli androni dei cortili oppure le siepi dei parchi la sera).
2 X 3 = 6

Basso

Violenza della polizia

Shape

Description automatically generated with low confidence

Gli agenti di polizia possono essere corrotti oppure compiere abusi sui cittadini oppure, ancora, utilizzare metodiche estremamente violente, per esempio, sparare con estrema facilità ai posti di blocco. Altresì i soggetti fermati, a torto o a ragione, possono essere sottoposti a trattamenti estremamente duri. Questo rischio è presente. Non va sottovalutato un maggiore rigore da parte della polizia a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza a seguito del conflitto in Ucraina.
A prescindere dal livello di rischio presente o meno, ai posti di blocco della polizia è raccomandabile seguire con estrema attenzione le istruzioni impartite dagli agenti ed evitare movimenti bruschi, per evitare reazioni violente da parte dei poliziotti che potrebbero pensare di trovarsi di fronte a dei potenziali criminali. In caso di fermo da parte della polizia, contattare immediatamente l’Ambasciata italiana per la necessaria assistenza.
3 X 2 = 6

Basso

Rapimento

A picture containing outdoor, person, arthropod

Description automatically generated

Uno o più criminali (normalmente una pluralità) rapiscono una vittima per richiedere un riscatto economico. Il rapito, può essere rivenduto anche a organizzazioni terze (per esempio, organizzazioni terroristiche) che lo pagano come merce di scambio e poi ne trattano loro la liberazione. Sequestri lampo sono altresì i casi di “arresto” da parte di alcune forze di polizia che richiedono al “detenuto” il pagamento di una cauzione, più o meno consistente. Questo rischio è presente.
Per mitigare è necessario che siano evitate le ripetitività nei tragitti, negli orari e nei luoghi frequentati. Va inoltre sempre tenuto presente che i luoghi in cui una persona è maggiormente a rischio di venire rapita sono quelli nei pressi del posto di lavoro, nonché della propria abitazione. In prossimità degli stessi, pertanto, è necessario porre particolare attenzione e, nel caso si noti qualcosa di sospetto, è opportuno non fermarsi ed avvertire immediatamente le autorità competenti senza fare ritorno sul posto fino al loro arrivo. Inoltre, va sempre dedicata attenzione adeguata al notare eventuali fenomeni di osservazione da parte di soggetti sospetti. Infine, è raccomandabile evitare di indossare capi di vestiario (per esempio, la giacca con il logo dell’azienda) o tenere comportamenti (per esempio, cantare in pubblico, canzoni dialettali o tipicamente italiane) che identifichino il viaggiatore come uno straniero. Ricordare altresì che gli italiani, in viaggio per il mondo, rappresentano bersagli di elevato interesse perché è diffusa l’idea che per loro vengano molto frequentemente pagati i riscatti per la liberazione.
2 X 3 = 6

Basso

Rapine in abitazione

Uno o più soggetti, si introducono in un’abitazione o un hotel ed effettuano una rapina. Questo rischio è presente ma non tanto la forma violenta. Sono più comuni rispetto ai reati effettuati con violenza, piccoli furti nella stanza d’albergo oppure nelle piscine o nelle saune degli hotel.
Per mitigare è sempre necessario chiudere a chiave la porta della camera da letto e tenere disponibile un cellulare per contattare i soccorsi in caso di necessità. I propri beni non vanno mai lasciati incustoditi in stanza. Gli alloggiamenti devono essere adeguatamente protetti. Può essere consigliabile, in determinate circostanze, disporre anche di una safety room all’interno dell’abitazione. Nel caso si fosse sottoposti a rapina, è consigliabile non tentare di opporre resistenza e consegnare i beni richiesti per evitare di rischiare di venire feriti o uccisi.
3 X 2 = 6

Basso

Crimini con commessi con l’ausilio di droghe

Più che un crimine in sé si tratta di una modalità con cui i crimini possono venire commessi. Sostanzialmente consiste nell’utilizzare agenti stordenti oppure narcotici per potere poi commettere un crimine come una rapina, uno stupro o l’estrazione di organi dalla vittima. Questo rischio è presente. La tecnica viene utilizzata nei locali pubblici per stordire e derubare la vittima, oppure per sottoporla a violenza sessuale (sia donne che uomini).
Per mitigare è sempre necessario evitare di accettare cibi e bevande da persone appena conosciute anche se ci appaiono affidabili. Inoltre, va evitato di lasciare incustoditi i propri alimenti quando ci si trova nei locali pubblici perché potrebbero venire drogati durante l’assenza, per esempio quando si va in bagno, del proprietario. E’ inoltre molto importante evitare di bere più del dovuto, poiché in loco l’alcol è molto diffuso e può essere usato per stordire la vittima e poi abusarne.
2 X 3 = 6

Basso

Truffe / Ricatti

Diagram

Description automatically generated

Uno o più soggetti simulano qualche situazione particolare per potere estorcere oppure ricevere denaro dalla vittima. Un esempio, sono i locali di intrattenimento dove per una consumazione vengono richiesti importi elevatissimi, oppure i rapporti sessuali con soggetti che, successivamente, si scopre essere minorenni. Questo rischio è presente e, in luogo, è possibile imbattersi in locali (per lo più situati nei pressi dei grandi alberghi del V Distretto a Pest) dove, per una consumazione, vengono richiesti importi estremamente elevati. Se la vittima si rifiuta di pagare, la stessa viene malmenata e costretta a farlo.

Inoltre, è necessario prestare attenzione criminali che fingendosi poliziotti si fanno consegnare il denaro con la scusa di controllarlo: si rammenta che questo tipo di controllo può essere richiesto solo all’interno delle stazioni di polizia. In ogni caso è vietato cambiare denaro presso privati e rappresenta un crimine.

Per mitigare è sempre necessario informarsi con i contatti locali sui locali da evitare, nonché, prima di effettuare una consumazione verificare il prezzo. Si ricorda inoltre che è raccomandabile evitare di intrattenere rapporti sessuali con i locali e, in ogni caso, vanno sempre evitate le facili occasioni per non incorrere in successivi tentativi di ricatto. Qualora ci si imbatta in sedicenti poliziotti, con gentilezza, ma con fermezza, contattare il numero di emergenza per verificare che non si tratti di una truffa.
3 X 2 = 6

Basso

Cultura violenta

Il contesto locale facilita il ricorso alla violenza per motivi che in Italia sono considerati futili, ma non lo sono in loco. Per esempio, modo di vestire o di guidare, approcci con l’altro sesso, ecc. In loco, l’utilizzo della violenza può essere più diffuso a livello sociale piuttosto che in Italia, soprattutto dopo la pandemia. Possono scoppiare con una certa facilità risse tra automobilisti oppure per futili motivi. L’essere percepiti come appartenenti a minoranze, per esempio per gli orientamenti sessuali oppure per la razza, può facilitare l’uso della violenza.
Mantenere sempre un comportamento estremamente educato e corretto ed evitare di lasciarsi coinvolgere in litigi per futili motivi. Ricordare sempre che liti banali possono degenerare anche in eventi estremamente gravi. Se si viene provocati, evitare la provocazione ed andarsene educatamente e quanto prima. Evitare comportamenti o abbigliamenti che possano fare ricondurre all’appartenenza a qualche minoranza come descritta più sopra.
3 X 2 = 6

Basso

Consigli generali
  • Mantenere un adeguato livello di attenzione in ogni momento.
  • Evitare i grandi assembramenti di persone, poiché è più probabile la commissione di crimini.
  • Utilizzare quotidianamente i media locali e internazionali per mantenersi informati sulla situazione locale.
  • Durante la permanenza nella stanza da letto, tenere chiusa con la sicurezza la porta d’accesso.
  • Mantenere un atteggiamento sobrio e discreto ed evitare di ostentare indumenti o accessori costosi, custodendo eventuali oggetti di valore nelle cassette di sicurezza degli alberghi.
  • In caso di rapina, non tentare di reagire, di fuggire o di prendere tempo. Ciò potrebbe provocare reazioni violente ed estreme da parte dei rapinatori. Circolare sempre con almeno 20 o 30 euro in tasca da consegnare ai rapinatori per non indispettirli e rischiare che costoro usino violenza per ritorsione.
  • Rispettare usi e costumi della popolazione locale. In caso di litigio, restare calmi e cortesi ed allontanarsi quanto prima possibile.
  • Prestare particolare attenzione nel custodire i propri documenti e mezzi di pagamento.
  • Mantenere le portiere sempre chiuse con la sicura e i finestrini alzati, durante gli spostamenti in auto. Non tenere oggetti di valore (occhiali, PC e cellulari) in vista all’interno del veicolo (rischio di rapine smash and grab).
  • Evitare di prendere a bordo autostoppisti oppure di fermarsi per prestare soccorso ad apparenti infortunati (nel caso, chiamare la polizia e richiedere che siano inviati soccorsi).
  • Diffidare e non dare soldi a donne e bambini che chiedono le elemosina poiché si tratta generalmente di professionisti dell’accattonaggio che, all’occorrenza, possono diventare aggressivi.
  • Dopo il calar del sole, evitate i posti, i parchi e le strade poco illuminati e isolati e, specialmente, le aree dove vi sia prostituzione e spaccio di droga.
  • Evitare abbigliamenti o comportamenti che possano fare ricondurre a minoranze connotate da orientamenti sessuali o da appartenenza a determinate razze.
Misure di mitigazione del rischio
Consultabili cliccando qui.
Livello rischio generale applicando consigli e misure di mitigazione del rischio NON SIGNIFICATIVO (2 x 2 = 4)

Crimine

Contesto generale
A seguito delle politiche di lockdown, è prevedibile un aumento del livello di rischio di aggressioni occasionali dovute al degenerare di discussioni, così come un aumento di quelle da parte di persone in stato di disagio mentale. È fondamentale, in questo contesto, evitare occasioni di scontro e, nel caso ci si venga a trovare in una situazione a rischio, mantenersi calmi e cortesi e allontanarsi il prima possibile. È altresì possibile un aumento di furti e rapine “per necessità” da parte dei nuovi poveri generati dalla pandemia. Si ricorda che in tali contesti tentare di reagire è ancora più pericoloso che farlo con soggetti “del mestiere” e si raccomanda, pertanto, di non farlo. Sono frequenti furti, borseggi e scippi. Sono anche possibili aggressioni e rapine a danno di stranieri, principalmente nelle località turistiche e nelle grandi città. I rischi sono maggiori nelle località isolate e durante la notte. In ogni caso, va sempre tenuto a mente che, nelle grandi città la criminalità può variare notevolmente da un quartiere all’altro ed è pertanto necessario tenersi informati sulle aree da evitare tramite i contatti locali. Va posta attenzione nel prendere i taxi, per evitare quelli abusivi che potrebbero praticare tariffe esose, oppure effettuare rapine. E’ raccomandabile rivolgersi alle società di taxi regolarmente registrate quali, ad esempio, per la città di Budapest: Fő Taxi (0036 1 222 2222), Tele5 (0036 1 555 5555; 0036 1 7777777), Taxi 2000 (0036 1 2000000), City Taxi (0036 1 2111111), 6×6 Taxi (0036 1 2666666). Risultano particolarmente diffusi i tentativi di clonare il bancomat o la carta di credito (per cui va sempre evitato di insistere se si notano problemi a inserirlo nel bancomat, in quanto quest’ultimo potrebbe essere stato manomesso). Risultano altresì diffusi vari tipi di truffa, da falsi poliziotti che fingono di controllare i soldi della vittima, a soggetti che si fingono in panne per rubare l’auto o rapinare chi si ferma, oppure ad altri che fingono di essere in stato di bisogno per farsi dare qualche soldo. Tutti i casi di truffa o di contenzioso con operatori locali (es. tassisti, controllori sui mezzi pubblici, affittacamere, noleggiatori ecc.) possono essere segnalati al Centro per i Consumatori Europei (http://magyarefk.hu/). Si ricorda in particolare che il personale di polizia porta una targhetta con un numero di servizio a cinque cifre e si identifica mostrando una tessera di servizio in formato carta di credito. Il governo del paese è stato più volte accusato di essere razzista e omofobo e di sviluppare politiche a danno delle minoranze, soprattutto, di ebrei, LGBT e Rom. Budapest ospita il più grande Pride Festival in Europa centrale con un’affluenza annuale di oltre 10.000 persone. I recenti eventi del Pride non sono stati segnati da incidenti, ma storicamente ci sono stati dei contro-eventi che hanno prodotto scontri. Fuori da Budapest manifestazioni pubbliche di affetto o eventualmente anche comportamenti LGBT possono essere disapprovati o divenire oggetto di molestie.
Livello di rischio generale BASSO (3 X 2 = 6)
Soggetti e luoghi particolarmente a rischio
  • Musei e zone turistiche / monumentali.
  • Sottopassaggi pedonali.
  • Tutte le stazioni dei mezzi pubblici (metro, pullman e taxi), nonché aeroporti e stazioni ferroviarie e porti. Mezzi pubblici.
  • Luoghi isolati e stradine strette.
  • Luoghi molto affollati (come i mercati all’aperto).
  • Periferie delle grandi città.
  • Toilettes dei locali pubblici e taxi (rischio violenze sessuali).
  • aeroporto di Budapest e uscita della stazione metropolitana Kőbánya-Kispest – Terminal bus 200E per l’aeroporto (operano truffatori che chiedono aiuto economico fingendo di avere perso i documenti).
  • Locali situati nei pressi dei grandi alberghi del V Distretto a Pest (alcuni di tali locali possono chiedere tariffe esorbitanti per una consumazione e pretendere il pagamento con la violenza).
Date e orari particolarmente a rischio
  • Ore di buio;
  • Ore di punta;
  • Tutte le giornate di festeggiamenti locali poiché durante gli stessi la gente è distratta e quindi un rapinatore o un ladro possono agire con maggiore facilità.
Livello rischio specifico Cosa si intende? Cosa accade nell’area e consigli specifici per la prevenzione
Rapine

A close-up of a mannequin

Description automatically generated with medium confidence

Uno o più soggetti, costringono una vittima, sotto la minaccia della violenza fisica a consegnare i beni che porta con sé. Questo rischio è presente. Le rapine possono essere effettuate con armi da fuoco, coltelli oppure a mani nude. Questi episodi possono avvenire in qualunque orario e luogo. Non si può escludere il rischio, sulle autostrade e nelle stazioni di servizio, oppure sulle strade cittadine, di incappare in soggetti che si fingono in panne o comunque chiedono aiuto per poi derubare dell’auto il malcapitato che vorrebbe prestare soccorso. Pertanto, è opportuno, se si nota un veicolo in panne o se si riceve una richiesta di aiuto, non fermarsi ma avvisare immediatamente la polizia perché intervenga.
3 X 2 = 6

Basso

Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. In caso di rapina è opportuno non opporre resistenza e non dare l’impressione di voler prendere tempo oppure di non avere deliberatamente portato con sé alcunché di valore, poiché si potrebbe essere feriti per ritorsione. È altresì raccomandabile circolare sempre con almeno 20 o 30 euro in tasca da consegnare per evitare reazioni inconsulte da parte dei criminali. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. I mezzi pubblici, ad eccezione dei taxi, vanno evitati. Per quanto riguarda i taxi, salvo che non si conosca molto bene l’area, vanno utilizzati solamente quelli prenotati dall’albergo oppure da un qualche contatto locale adeguatamente affidabile. In ogni caso gli stessi devono comunque essere appartenenti a compagnie ufficiali.
Rapine del bancomat

Un soggetto che si reca ad un bancomat posto all’esterno viene rapinato da uno o più soggetti appostati nell’area. Possono altresì accadere i così detti “sequestri del bancomat”. In questi casi, le vittime sono obbligate a prelevare contanti con la carta di credito, sotto la minaccia della violenza fisica. Se obbediscono, generalmente, vengono rilasciate. Questo rischio è presente, ma non in maniera molto significativa, risultano invece più comuni tentativi di clonazione della carta di credito oppure del bancomat.
È sconsigliato utilizzare bancomat posti lungo la strada, nonché fare prelievi al di fuori dell’orario lavorativo. Vanno invece utilizzate strutture protette, in orari di adeguata frequentazione. Ricordare che le stesse possono anche essere posizionate all’interno di centri commerciali o hotel. Più in generale è necessario non perdere mai di vista o cedere a terzi il proprio bancomat oppure la propria carta di credito. Quando si effettuano prelievi al bancomat la carta e il codice possono essere clonati tramite un apparecchio sistemato nella fessura in cui si inserisce la carta mentre una microcamera registra il codice segreto. È bene non forzare la carta se non entra facilmente nell’alloggiamento ed andare da un’altra parte. È consigliabile inoltre controllare frequentemente il saldo del proprio conto corrente per verificare eventuali operazioni indebite.
3 X 2 = 6

Basso

Borseggio

Il borseggio viene effettuato da uno oppure più criminali che agiscono in gruppo (uno borseggia, mentre uno o più complici distraggono la vittima). I punti a maggior rischio sono quelli affollati (stazioni, mercati, mezzi pubblici). Se il borseggiatore è colto sul fatto, normalmente scappa, ma in determinati contesti può decidere di usare violenza per prendere ciò che vuole. Questo rischio è presente.
Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. Eventuali zaini, vanno indossati sul torace e non sulla schiena per tenerli meglio sotto controllo. I mezzi pubblici, ad eccezione dei taxi, vanno assolutamente evitati. Se si scopre un soggetto che ci sta borseggiando scansarsi, ma evitare di usare violenza perché costui potrebbe avere reazioni aggressive. Nel caso si venisse sottoposti a minaccia, consegnare comunque ciò che viene richiesto.
3 X 2 = 6

Basso

Scippi

Shape

Description automatically generated with low confidence

Uno o due soggetti, normalmente due, su una moto o un motorino, seguono una potenziale vittima e, al momento opportuno gli strappano la borsa con uno strattone. Questo tipo di azione può essere estremamente pericolosa perché può fare cadere la vittima per terra oppure può fare sì che la stessa venga trascinata anche per molti metri perché rimasta impigliata nella borsa. Questo rischio è presente.
Per prevenire questi rischi è necessario informarsi presso l’hotel oppure i conoscenti locali sulle caratteristiche dell’area in cui ci si sposta. L’abbigliamento non deve essere appariscente e non si devono indossare capi o accessori di lusso. Eventuali zaini, vanno indossati sul torace e non sulla schiena per tenerli meglio sotto controllo. Le borse e le borsette vanno trasportate in maniera da evitare il rischio che si impiglino.
3 X 2 = 6

Basso

Rapine smash & grab

Durante di esse, il rapinatore, fermo al bordo della strada, per esempio, un finto mendicante, aggredisce l’autista di un veicolo che si è fermato a un semaforo oppure che sta stazionando lungo la strada o che sta uscendo da un parcheggio pubblico, per esempio, quello di un supermercato. Il parabrezza o il cruscotto vengono sfondati con un sasso o un altro oggetto, afferrando gli oggetti di valore in vista, per esempio, il cellulare sul cruscotto, oppure gli occhiali da sole o il portafoglio. Questo rischio non è presente in maniera significativa.
Qualora questo rischio sia presente in maniera significativa, per prevenire è necessario conoscere molto bene l’area in cui ci si sposta oppure essere accompagnati da persona del luogo che sia affidabile e che la conosca bene. E’, in ogni caso, opportuno tenere i finestrini alzati e gli sportelli chiusi con la sicura. Le valige e altri oggetti quali il PC e i cappotti, vanno custoditi nel bagagliaio, tutti gli altri oggetti, per esempio, il cellulare e il portafoglio, nel cruscotto. La borsetta può essere nascosta sotto il sedile. In generale, non vanno lasciati visibili oggetti di valore. In maniera precisa e metodica vanno scelte strade ad elevata velocità di percorrenza, quali le autostrade per evitare, quanto più possibile, rallentamenti e blocchi del veicolo. Nel caso si raggiungesse comunque un potenziale punto di rallentamento, per esempio un semaforo, iniziare a ridurre la velocità da distanza, in modo da avvicinarsi poco a poco restando in movimento.
2 X 3 = 6

Basso

Falsi taxisti

Icon

Description automatically generated

Un criminale, alla guida di un veicolo che, a prima vista, sembra un taxi, si posiziona nei pressi di aeroporti, stazioni dei treni oppure strade cittadine. Quando una vittima ci sale sopra, il soggetto inizia il movimento e, o lo droga offrendogli qualcosa da bere o da mangiare, oppure fa salire un complice che sotto la minaccia della violenza fisica costringe la vittima a prelevare tutti i soldi che ha disponibili sul proprio bancomat. Normalmente, il soggetto viene poi rilasciato illeso. Questo rischio è presente.
Per prevenire è necessario evitare i taxi non ufficiali, così come gli Uber o equivalenti. Inoltre, una volta all’interno del taxi, anche se ritenuto affidabile, si raccomanda di non rivelare in nessun caso informazioni o dettagli personali, anche nel corso di eventuali conversazioni telefoniche, e di non accettare bevande o alimenti che potrebbero essere stati drogati a scopo di rapina, stupro o rapimento (tecnica così detta “Good night Cinderella”). Si ricorda che presso gli aeroporti sussistono uffici commerciali di compagnie di taxi ove si può pagare con carta di credito senza dovere esporre, per strada, il proprio contante, correndo così il rischio di venire identificati come potenziali vittime.
3 X 2 = 6

Basso

Violenza sessuale
Uno soggetto (di sesso maschile o femminile) costringe una vittima (di sesso maschile o femminile) ad avere rapporti sessuali o effettua approcci non graditi. Si sottolinea che il fenomeno, per quanto veda maggiormente a rischio le donne, non è assolutamente limitato alle stesse. Questo rischio è presente e vi sono esposte, particolarmente, ma non esclusivamente, le donne che viaggiano. Possono essere utilizzate droghe o alcool per stordire le vittime.
È raccomandabile evitare di lasciare i propri alimenti e bevande incustoditi nei locali pubblici, nonché di accettarne da sconosciuti. Lo stesso dicasi per l’alcol il cui abuso deve essere evitato o, per lo meno, moderato. Inoltre, va sempre tenuto a mente che i luoghi in cui una persona è maggiormente a rischio di venire aggredita sono quelli nei pressi del posto di lavoro, nonché della propria abitazione e i bagni dei locali pubblici. Vanno inoltre evitati i luoghi particolarmente isolati oppure privi di illuminazione (per esempio, gli androni dei cortili oppure le siepi dei parchi la sera).
2 X 3 = 6

Basso

Violenza della polizia

Shape

Description automatically generated with low confidence

Gli agenti di polizia possono essere corrotti oppure compiere abusi sui cittadini oppure, ancora, utilizzare metodiche estremamente violente, per esempio, sparare con estrema facilità ai posti di blocco. Altresì i soggetti fermati, a torto o a ragione, possono essere sottoposti a trattamenti estremamente duri. Questo rischio è presente. Non va sottovalutato un maggiore rigore da parte della polizia a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza a seguito del conflitto in Ucraina.
A prescindere dal livello di rischio presente o meno, ai posti di blocco della polizia è raccomandabile seguire con estrema attenzione le istruzioni impartite dagli agenti ed evitare movimenti bruschi, per evitare reazioni violente da parte dei poliziotti che potrebbero pensare di trovarsi di fronte a dei potenziali criminali. In caso di fermo da parte della polizia, contattare immediatamente l’Ambasciata italiana per la necessaria assistenza.
3 X 2 = 6

Basso

Rapimento

A picture containing outdoor, person, arthropod

Description automatically generated

Uno o più criminali (normalmente una pluralità) rapiscono una vittima per richiedere un riscatto economico. Il rapito, può essere rivenduto anche a organizzazioni terze (per esempio, organizzazioni terroristiche) che lo pagano come merce di scambio e poi ne trattano loro la liberazione. Sequestri lampo sono altresì i casi di “arresto” da parte di alcune forze di polizia che richiedono al “detenuto” il pagamento di una cauzione, più o meno consistente. Questo rischio è presente.
Per mitigare è necessario che siano evitate le ripetitività nei tragitti, negli orari e nei luoghi frequentati. Va inoltre sempre tenuto presente che i luoghi in cui una persona è maggiormente a rischio di venire rapita sono quelli nei pressi del posto di lavoro, nonché della propria abitazione. In prossimità degli stessi, pertanto, è necessario porre particolare attenzione e, nel caso si noti qualcosa di sospetto, è opportuno non fermarsi ed avvertire immediatamente le autorità competenti senza fare ritorno sul posto fino al loro arrivo. Inoltre, va sempre dedicata attenzione adeguata al notare eventuali fenomeni di osservazione da parte di soggetti sospetti. Infine, è raccomandabile evitare di indossare capi di vestiario (per esempio, la giacca con il logo dell’azienda) o tenere comportamenti (per esempio, cantare in pubblico, canzoni dialettali o tipicamente italiane) che identifichino il viaggiatore come uno straniero. Ricordare altresì che gli italiani, in viaggio per il mondo, rappresentano bersagli di elevato interesse perché è diffusa l’idea che per loro vengano molto frequentemente pagati i riscatti per la liberazione.
2 X 3 = 6

Basso

Rapine in abitazione

Uno o più soggetti, si introducono in un’abitazione o un hotel ed effettuano una rapina. Questo rischio è presente ma non tanto la forma violenta. Sono più comuni rispetto ai reati effettuati con violenza, piccoli furti nella stanza d’albergo oppure nelle piscine o nelle saune degli hotel.
Per mitigare è sempre necessario chiudere a chiave la porta della camera da letto e tenere disponibile un cellulare per contattare i soccorsi in caso di necessità. I propri beni non vanno mai lasciati incustoditi in stanza. Gli alloggiamenti devono essere adeguatamente protetti. Può essere consigliabile, in determinate circostanze, disporre anche di una safety room all’interno dell’abitazione. Nel caso si fosse sottoposti a rapina, è consigliabile non tentare di opporre resistenza e consegnare i beni richiesti per evitare di rischiare di venire feriti o uccisi.
3 X 2 = 6

Basso

Crimini con commessi con l’ausilio di droghe

Più che un crimine in sé si tratta di una modalità con cui i crimini possono venire commessi. Sostanzialmente consiste nell’utilizzare agenti stordenti oppure narcotici per potere poi commettere un crimine come una rapina, uno stupro o l’estrazione di organi dalla vittima. Questo rischio è presente. La tecnica viene utilizzata nei locali pubblici per stordire e derubare la vittima, oppure per sottoporla a violenza sessuale (sia donne che uomini).
Per mitigare è sempre necessario evitare di accettare cibi e bevande da persone appena conosciute anche se ci appaiono affidabili. Inoltre, va evitato di lasciare incustoditi i propri alimenti quando ci si trova nei locali pubblici perché potrebbero venire drogati durante l’assenza, per esempio quando si va in bagno, del proprietario. E’ inoltre molto importante evitare di bere più del dovuto, poiché in loco l’alcol è molto diffuso e può essere usato per stordire la vittima e poi abusarne.
2 X 3 = 6

Basso

Truffe / Ricatti

Diagram

Description automatically generated

Uno o più soggetti simulano qualche situazione particolare per potere estorcere oppure ricevere denaro dalla vittima. Un esempio, sono i locali di intrattenimento dove per una consumazione vengono richiesti importi elevatissimi, oppure i rapporti sessuali con soggetti che, successivamente, si scopre essere minorenni. Questo rischio è presente e, in luogo, è possibile imbattersi in locali (per lo più situati nei pressi dei grandi alberghi del V Distretto a Pest) dove, per una consumazione, vengono richiesti importi estremamente elevati. Se la vittima si rifiuta di pagare, la stessa viene malmenata e costretta a farlo.

Inoltre, è necessario prestare attenzione criminali che fingendosi poliziotti si fanno consegnare il denaro con la scusa di controllarlo: si rammenta che questo tipo di controllo può essere richiesto solo all’interno delle stazioni di polizia. In ogni caso è vietato cambiare denaro presso privati e rappresenta un crimine.

Per mitigare è sempre necessario informarsi con i contatti locali sui locali da evitare, nonché, prima di effettuare una consumazione verificare il prezzo. Si ricorda inoltre che è raccomandabile evitare di intrattenere rapporti sessuali con i locali e, in ogni caso, vanno sempre evitate le facili occasioni per non incorrere in successivi tentativi di ricatto. Qualora ci si imbatta in sedicenti poliziotti, con gentilezza, ma con fermezza, contattare il numero di emergenza per verificare che non si tratti di una truffa.
3 X 2 = 6

Basso

Cultura violenta

Il contesto locale facilita il ricorso alla violenza per motivi che in Italia sono considerati futili, ma non lo sono in loco. Per esempio, modo di vestire o di guidare, approcci con l’altro sesso, ecc. In loco, l’utilizzo della violenza può essere più diffuso a livello sociale piuttosto che in Italia, soprattutto dopo la pandemia. Possono scoppiare con una certa facilità risse tra automobilisti oppure per futili motivi. L’essere percepiti come appartenenti a minoranze, per esempio per gli orientamenti sessuali oppure per la razza, può facilitare l’uso della violenza.
Mantenere sempre un comportamento estremamente educato e corretto ed evitare di lasciarsi coinvolgere in litigi per futili motivi. Ricordare sempre che liti banali possono degenerare anche in eventi estremamente gravi. Se si viene provocati, evitare la provocazione ed andarsene educatamente e quanto prima. Evitare comportamenti o abbigliamenti che possano fare ricondurre all’appartenenza a qualche minoranza come descritta più sopra.
3 X 2 = 6

Basso

Consigli generali
  • Mantenere un adeguato livello di attenzione in ogni momento.
  • Evitare i grandi assembramenti di persone, poiché è più probabile la commissione di crimini.
  • Utilizzare quotidianamente i media locali e internazionali per mantenersi informati sulla situazione locale.
  • Durante la permanenza nella stanza da letto, tenere chiusa con la sicurezza la porta d’accesso.
  • Mantenere un atteggiamento sobrio e discreto ed evitare di ostentare indumenti o accessori costosi, custodendo eventuali oggetti di valore nelle cassette di sicurezza degli alberghi.
  • In caso di rapina, non tentare di reagire, di fuggire o di prendere tempo. Ciò potrebbe provocare reazioni violente ed estreme da parte dei rapinatori. Circolare sempre con almeno 20 o 30 euro in tasca da consegnare ai rapinatori per non indispettirli e rischiare che costoro usino violenza per ritorsione.
  • Rispettare usi e costumi della popolazione locale. In caso di litigio, restare calmi e cortesi ed allontanarsi quanto prima possibile.
  • Prestare particolare attenzione nel custodire i propri documenti e mezzi di pagamento.
  • Mantenere le portiere sempre chiuse con la sicura e i finestrini alzati, durante gli spostamenti in auto. Non tenere oggetti di valore (occhiali, PC e cellulari) in vista all’interno del veicolo (rischio di rapine smash and grab).
  • Evitare di prendere a bordo autostoppisti oppure di fermarsi per prestare soccorso ad apparenti infortunati (nel caso, chiamare la polizia e richiedere che siano inviati soccorsi).
  • Diffidare e non dare soldi a donne e bambini che chiedono le elemosina poiché si tratta generalmente di professionisti dell’accattonaggio che, all’occorrenza, possono diventare aggressivi.
  • Dopo il calar del sole, evitate i posti, i parchi e le strade poco illuminati e isolati e, specialmente, le aree dove vi sia prostituzione e spaccio di droga.
  • Evitare abbigliamenti o comportamenti che possano fare ricondurre a minoranze connotate da orientamenti sessuali o da appartenenza a determinate razze.
Misure di mitigazione del rischio
Consultabili cliccando qui.
Livello rischio generale applicando consigli e misure di mitigazione del rischio NON SIGNIFICATIVO (2 x 2 = 4)
error: Content is protected !!