Terrorismo / guerra
Contesto generale | ||||
Non può escludersi il rischio che la pandemia da COVID 19 e le conseguenti tensioni che la stessa ha generato a livello sociale a seguito della crisi economica e delle politiche di lockdown, possano essere uno sprone, per le organizzazioni terroristiche ad intensificare gli attacchi in tutta Europa. Negli ultimi anni il paese ha innalzato l’allerta intensificando i controlli presso hub dei trasporti e altri potenziali obiettivi tramite l’impiego delle Forze Armate. Non si può inoltre escludere il rischio di attacchi terroristici dovuti alla crisi NATO / Russia, mentre non si ravvisano rischi di tentativi di invasione da parte della Russia. In ogni caso il governo ha dichiarato lo stato di emergenza nel paese. Ciò comporta maggiori controlli da parte delle forze di sicurezza. Si raccomanda, pertanto, di essere collaborativi e di evitare frizioni di qualsiasi tipo con eventuali poliziotti / militari che dovessero chiedere i documenti o fare altri tipi di controllo. Si raccomanda altresì di evitare di fotografare installazioni militari o potenziali obiettivi sensibili (per esempio, ponti o aeroporti) per non rischiare di essere scambiati per spie in un momento di tensione internazionale. Il governo del paese è stato più volte accusato di essere razzista e omofobo e di sviluppare politiche a danno delle minoranze, soprattutto, di ebrei, LGBT e Rom. Questo può comportare il rischio di aggressioni motivate da ideologia. | ||||
Livello generale di rischio | BASSO (2 x 4 = 8) | |||
Soggetti e luoghi particolarmente a rischio | Gli attacchi sono possibili dappertutto, tuttavia, sono particolarmente a rischio luoghi / soggetti dotati di forte valore simbolico, quali, a titolo esemplificativo:
| |||
Date e orari particolarmente a rischio | Le giornate che possono avere valenza simbolica a livello nazionale (o anche locale in determinati casi), poiché di potenziale interesse per le organizzazioni terroristiche. | |||
Livello di rischio specifico | Cosa si intende? | Cosa accade nell’area e consigli specifici | ||
Molestie o aggressioni | Uno o più soggetti, ideologicamente orientati, molestano oppure aggrediscono a parole o a mani nude o con bastoni o altri oggetti gli appartenenti a specifiche categorie sociali oppure razziali (per esempio, persone di colore oppure soggetti con orientamenti sessuali alternativi). | Sussiste il rischio di aggressioni verso soggetti percepiti come “diversi” a seguito degli orientamenti sessuali oppure dell’origine razziale. | ||
Prestare la dovuta attenzione se si frequentano locali o manifestazioni relative a specifiche categorie sociali oppure razziali (per esempio, persone di colore oppure soggetti con orientamenti sessuali alternativi). Evitare ostentazioni di comportamenti o abbigliamenti che possano denotare orientamenti sessuali alternativi. | ||||
3 X 2 = 6 Basso | ||||
Attacco con armi da taglio | Questa tipologia di attacco è tipica, ma non esclusiva, del terrorismo Jihadista. Uno o più soggetti, armati di coltelli o altre armi da taglio aggrediscono i civili o i rappresentanti delle forze dell’ordine. Normalmente ciò accade in luoghi affollati o ad elevata frequentazione. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Ricordare che raramente una singola coltellata può uccidere una persona, pertanto, in queste situazioni, anche se feriti è fondamentale fare di tutto per allontanarsi dall’aggressore e scappare. In caso di ferita, la stessa va compressa per bloccare l’emorragia. | ||||
2 X 4 = 8 Basso | ||||
Attacco con armi da fuoco | Un gruppo di uomini armati con fucili d’assalto e giubbetti esplosivi, motivati da fini politici o, comunque, ideologici, attacca obiettivi civili, quali, per esempio, hotel e aeroporti cercando di fare quante più vittime possibile. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Nel caso ci si ritrovasse coinvolti in una situazione simile, va applicata la procedura “run, hide and fight”. Ricordare, inoltre, che particolare attenzione va prestata se ci si trova nei pressi di soggetti e luoghi particolarmente a rischio. | ||||
2 X 4 = 8 Basso | ||||
Lancio di granate | Uno o più soggetti, normalmente due, su una moto, lanciano granate a frammentazione contro la folla oppure contro rappresentanti delle forze dell’ordine. Questa tipologia di attacco è tipica della guerriglia. | Non si rilevano rischi significativi. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente in maniera significativa, è necessario attuare una procedura di prevenzione tesa ad evitare di permanere presso soggetti e luoghi particolarmente a rischio. Sul posto non si è rilevata la presenza di questo rischio in maniera significativa. | ||||
1 X 4 = 4 Non significativo | ||||
Autobombe e bombe controllate a distanza | Vengono utilizzate autobombe oppure posizionati ordigni esplosivi a bordo strada tesi a colpire obiettivi specifici (per esempio, le forze di sicurezza mentre sono in pattuglia, oppure le loro basi). Possono tuttavia essere colpiti anche altri bersagli, quali, per esempio, la popolazione civile radunata nella piazza del mercato. Questa metodica di attacco è utilizzata tipicamente, ma non esclusivamente, in Medio Oriente. | Non si rilevano rischi significativi. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente in maniera significativa, è necessario attuare una procedura di prevenzione tesa ad evitare di permanere presso soggetti e luoghi particolarmente a rischio. Inoltre, per gli spostamenti, può essere opportuno utilizzare veicoli dotati di adeguate blindature. Sul posto non si è rilevata la presenza di questo rischio in maniera significativa. | ||||
1 X 4 = 4 Non significativo | ||||
Pacchi bomba e lettere velenose | Vengono inviati pacchi esplosivi oppure lettere velenose presso istituzioni rappresentative di interessi oggetto di contestazione politica o ideologica (per esempio, sedi di edifici governativi, oppure di multinazionali del settore Oil & Gas, oppure del farmaco). | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Per mitigare questa tipologia di rischio, qualora si rinvenissero pacchi o oggetti abbandonati presso sedi di edifici pubblici, comandi delle forze dell’ordine oppure banche o altri edifici commerciali o d’affari dotati di particolare valore simbolico, allontanarsi immediatamente e informare le forze dell’ordine. | ||||
2 X 3 =6 Basso | ||||
Attacco con veicoli | Questa forma di attacco, tipica, ma non esclusiva, del terrorismo jihadista è anche molto utilizzata come metodo di guerriglia. Un soggetto utilizza un veicolo, solitamente un camion oppure un’autovettura piuttosto robusta come ariete per travolgere i passanti di una zona molto frequentata oppure rappresentanti delle forze dell’ordine o ancora, per buttare fuori strada veicoli “bersaglio”, per esempio, convogli militari. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente in maniera significativa, è necessario attuare una procedura di prevenzione tesa ad evitare di permanere o comunque permanere il meno possibile presso soggetti e luoghi particolarmente a rischio, quali per esempio piazze o vie principali non adeguatamente protette. | ||||
2 X 4 = 8 Basso | ||||
Rapimento | Un soggetto ritenuto rappresentativo di interessi stranieri (per esempio, un lavoratore trasfertista) viene rapito per richiedere concessioni di tipo politico (per esempio, la liberazione di prigionieri). A differenza dei sequestri per fini puramente economici, questi eventi rischiano concretamente di concludersi con l’uccisione del rapito se le pretese non vengono soddisfatte. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente è raccomandabile evitare di indossare capi di vestiario (per esempio, la giacca con il logo dell’azienda) o tenere comportamenti (per esempio, cantare in pubblico, canzoni dialettali o tipicamente italiane) che identifichino il viaggiatore come uno straniero. Ricordare altresì che gli italiani, in viaggio per il mondo, rappresentano bersagli di elevato interesse per le organizzazioni terroristiche e criminali poiché nel mondo è molto diffusa la convinzione che il governo italiano paghi i riscatti. | ||||
1 X 3 = 3 Non significativo | ||||
Consigli generali | ||||
| ||||
Misure di mitigazione del rischio | ||||
Consultabili cliccando qui. | ||||
Livello rischio generale applicando consigli e misure di mitigazione del rischio | NON SIGNIFICATIVO (1 x 3 = 3) |
Terrorismo / guerra
Contesto generale | ||||
Non può escludersi il rischio che la pandemia da COVID 19 e le conseguenti tensioni che la stessa ha generato a livello sociale a seguito della crisi economica e delle politiche di lockdown, possano essere uno sprone, per le organizzazioni terroristiche ad intensificare gli attacchi in tutta Europa. Negli ultimi anni il paese ha innalzato l’allerta intensificando i controlli presso hub dei trasporti e altri potenziali obiettivi tramite l’impiego delle Forze Armate. Non si può inoltre escludere il rischio di attacchi terroristici dovuti alla crisi NATO / Russia, mentre non si ravvisano rischi di tentativi di invasione da parte della Russia. In ogni caso il governo ha dichiarato lo stato di emergenza nel paese. Ciò comporta maggiori controlli da parte delle forze di sicurezza. Si raccomanda, pertanto, di essere collaborativi e di evitare frizioni di qualsiasi tipo con eventuali poliziotti / militari che dovessero chiedere i documenti o fare altri tipi di controllo. Si raccomanda altresì di evitare di fotografare installazioni militari o potenziali obiettivi sensibili (per esempio, ponti o aeroporti) per non rischiare di essere scambiati per spie in un momento di tensione internazionale. Il governo del paese è stato più volte accusato di essere razzista e omofobo e di sviluppare politiche a danno delle minoranze, soprattutto, di ebrei, LGBT e Rom. Questo può comportare il rischio di aggressioni motivate da ideologia. | ||||
Livello generale di rischio | BASSO (2 x 4 = 8) | |||
Soggetti e luoghi particolarmente a rischio | Gli attacchi sono possibili dappertutto, tuttavia, sono particolarmente a rischio luoghi / soggetti dotati di forte valore simbolico, quali, a titolo esemplificativo:
| |||
Date e orari particolarmente a rischio | Le giornate che possono avere valenza simbolica a livello nazionale (o anche locale in determinati casi), poiché di potenziale interesse per le organizzazioni terroristiche. | |||
Livello di rischio specifico | Cosa si intende? | Cosa accade nell’area e consigli specifici | ||
Molestie o aggressioni | Uno o più soggetti, ideologicamente orientati, molestano oppure aggrediscono a parole o a mani nude o con bastoni o altri oggetti gli appartenenti a specifiche categorie sociali oppure razziali (per esempio, persone di colore oppure soggetti con orientamenti sessuali alternativi). | Sussiste il rischio di aggressioni verso soggetti percepiti come “diversi” a seguito degli orientamenti sessuali oppure dell’origine razziale. | ||
Prestare la dovuta attenzione se si frequentano locali o manifestazioni relative a specifiche categorie sociali oppure razziali (per esempio, persone di colore oppure soggetti con orientamenti sessuali alternativi). Evitare ostentazioni di comportamenti o abbigliamenti che possano denotare orientamenti sessuali alternativi. | ||||
3 X 2 = 6 Basso | ||||
Attacco con armi da taglio | Questa tipologia di attacco è tipica, ma non esclusiva, del terrorismo Jihadista. Uno o più soggetti, armati di coltelli o altre armi da taglio aggrediscono i civili o i rappresentanti delle forze dell’ordine. Normalmente ciò accade in luoghi affollati o ad elevata frequentazione. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Ricordare che raramente una singola coltellata può uccidere una persona, pertanto, in queste situazioni, anche se feriti è fondamentale fare di tutto per allontanarsi dall’aggressore e scappare. In caso di ferita, la stessa va compressa per bloccare l’emorragia. | ||||
2 X 4 = 8 Basso | ||||
Attacco con armi da fuoco | Un gruppo di uomini armati con fucili d’assalto e giubbetti esplosivi, motivati da fini politici o, comunque, ideologici, attacca obiettivi civili, quali, per esempio, hotel e aeroporti cercando di fare quante più vittime possibile. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Nel caso ci si ritrovasse coinvolti in una situazione simile, va applicata la procedura “run, hide and fight”. Ricordare, inoltre, che particolare attenzione va prestata se ci si trova nei pressi di soggetti e luoghi particolarmente a rischio. | ||||
2 X 4 = 8 Basso | ||||
Lancio di granate | Uno o più soggetti, normalmente due, su una moto, lanciano granate a frammentazione contro la folla oppure contro rappresentanti delle forze dell’ordine. Questa tipologia di attacco è tipica della guerriglia. | Non si rilevano rischi significativi. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente in maniera significativa, è necessario attuare una procedura di prevenzione tesa ad evitare di permanere presso soggetti e luoghi particolarmente a rischio. Sul posto non si è rilevata la presenza di questo rischio in maniera significativa. | ||||
1 X 4 = 4 Non significativo | ||||
Autobombe e bombe controllate a distanza | Vengono utilizzate autobombe oppure posizionati ordigni esplosivi a bordo strada tesi a colpire obiettivi specifici (per esempio, le forze di sicurezza mentre sono in pattuglia, oppure le loro basi). Possono tuttavia essere colpiti anche altri bersagli, quali, per esempio, la popolazione civile radunata nella piazza del mercato. Questa metodica di attacco è utilizzata tipicamente, ma non esclusivamente, in Medio Oriente. | Non si rilevano rischi significativi. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente in maniera significativa, è necessario attuare una procedura di prevenzione tesa ad evitare di permanere presso soggetti e luoghi particolarmente a rischio. Inoltre, per gli spostamenti, può essere opportuno utilizzare veicoli dotati di adeguate blindature. Sul posto non si è rilevata la presenza di questo rischio in maniera significativa. | ||||
1 X 4 = 4 Non significativo | ||||
Pacchi bomba e lettere velenose | Vengono inviati pacchi esplosivi oppure lettere velenose presso istituzioni rappresentative di interessi oggetto di contestazione politica o ideologica (per esempio, sedi di edifici governativi, oppure di multinazionali del settore Oil & Gas, oppure del farmaco). | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Per mitigare questa tipologia di rischio, qualora si rinvenissero pacchi o oggetti abbandonati presso sedi di edifici pubblici, comandi delle forze dell’ordine oppure banche o altri edifici commerciali o d’affari dotati di particolare valore simbolico, allontanarsi immediatamente e informare le forze dell’ordine. | ||||
2 X 3 =6 Basso | ||||
Attacco con veicoli | Questa forma di attacco, tipica, ma non esclusiva, del terrorismo jihadista è anche molto utilizzata come metodo di guerriglia. Un soggetto utilizza un veicolo, solitamente un camion oppure un’autovettura piuttosto robusta come ariete per travolgere i passanti di una zona molto frequentata oppure rappresentanti delle forze dell’ordine o ancora, per buttare fuori strada veicoli “bersaglio”, per esempio, convogli militari. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente in maniera significativa, è necessario attuare una procedura di prevenzione tesa ad evitare di permanere o comunque permanere il meno possibile presso soggetti e luoghi particolarmente a rischio, quali per esempio piazze o vie principali non adeguatamente protette. | ||||
2 X 4 = 8 Basso | ||||
Rapimento | Un soggetto ritenuto rappresentativo di interessi stranieri (per esempio, un lavoratore trasfertista) viene rapito per richiedere concessioni di tipo politico (per esempio, la liberazione di prigionieri). A differenza dei sequestri per fini puramente economici, questi eventi rischiano concretamente di concludersi con l’uccisione del rapito se le pretese non vengono soddisfatte. | Sono possibili attacchi di questa tipologia. | ||
Nei luoghi ove questo rischio sia presente è raccomandabile evitare di indossare capi di vestiario (per esempio, la giacca con il logo dell’azienda) o tenere comportamenti (per esempio, cantare in pubblico, canzoni dialettali o tipicamente italiane) che identifichino il viaggiatore come uno straniero. Ricordare altresì che gli italiani, in viaggio per il mondo, rappresentano bersagli di elevato interesse per le organizzazioni terroristiche e criminali poiché nel mondo è molto diffusa la convinzione che il governo italiano paghi i riscatti. | ||||
1 X 3 = 3 Non significativo | ||||
Consigli generali | ||||
| ||||
Misure di mitigazione del rischio | ||||
Consultabili cliccando qui. | ||||
Livello rischio generale applicando consigli e misure di mitigazione del rischio | NON SIGNIFICATIVO (1 x 3 = 3) |